Studio Associato S.r.l. | Leasing – Consorzio FIDI – Noleggio a Lungo Termine
ULTIMI AGGIORNAMENTI
Archivio

Ultimi Aggiornamenti
  •  

    Nel 2020-21 sono stati richiesti dalle imprese crediti d’imposta con “Transizione” 4.0 per 6,7 miliardi (mancano ancora i dati 2022). Il Mimit ora intende cambiare etichetta al piano. “Industria 5.0” dovrebbe essere la revisione con obiettivi più “verdi”, ma c’è un’alea non da poco ed è la trattativa con Bruxelles sul RepowerEu che si sta prolungando oltre le previsioni. Il governo conta di coprire con questo nuovo capitolo del Pnrr 4 miliardi per i crediti di imposta 5.0 e …

  •  

    Riapre il 25 10 2023 la L.R. 34/04 che prevede contributi a fondo perduto + finanziamenti agevolati per programmi di investimento nel settore Commercio * Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi * Finanziamento 70% tasso zero (con i tassi medi di oggi per un’operazione a 5 anni equivale ad un contributo pari al 15% ) + 30% tasso bancario + contributo a fondo perduto da un 4 ad un …

  •  

    Imprese: Con la Manovra, sottolinea il MEF; viene approvato anche il piano che riforma la gestione delle garanzie pubbliche che ha l’obiettivo di indirizzare lo strumento su investimenti anche sociali che garantiscano un alto valore aggiunto come quelli nelle infrastrutture strategiche e per la transizione tecnologica, verde e digitale delle imprese.L’obiettivo è trasformare le garanzie in leve per investimenti fortemente addizionali e per coinvolgere gli investitori privati. . Viene rinviata poi fino al 1° luglio 2024 l’entrata in vigore …

  •  

    Il modello Redditi 2023 presenta nel quadro RU il nuovo rigo RU151 “Cumulo”, che ha la finalità di verificare il rispetto del divieto del doppio finanziamento. In pratica, con ciò vengono individuati gli investimenti già agevolati, con specifici crediti d’imposta, che beneficiano di ulteriori contributi pubblici. Il particolare, il monitoraggio riguarda esclusivamente i seguenti crediti d’imposta: il credito d’imposta formazione 4.0 (codice F7); il credito d’imposta ricerca, sviluppo e innovazione 2020-2022 (codice L1); il credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi generici 2022 (codice L3); il credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi materiali 4.0 2022(codice 2L); il credito …

  •  

    il 10 ottobre aprirà lo sportello per la presentazione delle domande in oggetto, che chiuderà il 12 dicembre. Si tratta di un bando che eroga contributi a fondo perduto compresi tra il 15% e il 60% dei costi ammissibili di progetto, in funzione della dimensione aziendale, dell’area geografica, della tipologia di progetto e del regolamento scelto. I progetti devono essere finalizzati ad ottenere una maggiore efficienza energetica nei processi produttivi e/o una riduzione delle risorse impiegate (materia prima e/o …

  •  

    Attenzione, regole cambiate, non è più sufficiente regolarizzare le fatture con un timbro successivo, ma occorre o lo storno del titolo che non ha la dicitura e cup e riammissione corretta o l’emissione elettronica di una integrazione al documento carente della dicitura 10.7 Quale dicitura deve essere apposta sulle fatture relative agli investimenti oggetto di agevolazione e secondo quali modalità? Caso di domande presentate anteriormente al 1° gennaio 2023 Per tali domande, indipendentemente dalla data di trasmissione della richiesta …

  •  

    Con il decreto Sud, approvato dal Consiglio dei Ministri del 7 settembre 2023, arriva la trasformazione delle attuali otto zone economiche speciali in una zona economica speciale unica per il Mezzogiorno, che comprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna. La Zes Unica, che sarà operativa dal 1° gennaio 2024, sarà destinataria di specifiche semplificazioni amministrative e agevolazioni fiscali rappresentate da un credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali delle imprese, ecco il …

  • Agosto 3, 2023
     

    con la presente comunichiamo che la nostra società rimarrà chiusa per ferie dal 07/08/2023 al 01/09/2023 Riapriremo i nostri uffici in data 04/09/2023 Auguri di buone vacanze da tutto lo staff dello Studio Associato

  •  

    pubblichiamo un alert importantissimo: oggi dovrebbe riunirsi un comitato in Simest, in cui verranno definite le caratteristiche della nuova versione della legge 394 – patrimonializzazione. Non appena avremo maggiori dettagli, sarà nostra cura dare un aggiornamento immediatamente. Nel frattempo, le aziende esportartici interessate, possono evidenziarci eventuali esigenze relative alla misura agevolativa Una volta pubblicato il decreto attuativo provvederemo a darne notizia e raccogliere le domande relative

  •  

    Regione Piemonte, con Deliberazione della Giunta Regionale n. 27-7122 del 26 giugno 2023 ha approvato la Scheda della Misura “Attrazione e sostegno della propensione agli investimenti nel territorio”. La Misura ha l’obiettivo di favorire l’incremento della propensione agli investimenti del sistema produttivo, attraverso l’attrazione e lo sviluppo di nuovi investimenti per il consolidamento della competitività del tessuto imprenditoriale locale, delle filiere e dei sistemi produttivi, anche valorizzando le aree produttive esistenti libere e riqualificando quelle dismesse. Si articola su due Bandi: Bando A a) incentivare gli …