Studio Associato S.r.l. | Leasing – Consorzio FIDI – Noleggio a Lungo Termine
ULTIMI AGGIORNAMENTI
Archivio

Ultimi Aggiornamenti
  •  

    Credito d’Imposta per investimenti nel Mezzogiorno (CIM) è stato rinnovato sino al 31 12 2023 Con la nuova Legge di Bilancio 2022 viene prorogato sino al 31 12 2023 il Credito d’Imposta il credito d’imposta introdotto dalla legge di stabilità 2016 (articolo 1, comma 98, legge 208/2015) per l’acquisto di beni strumentali nuovi, anche mediante leasing, destinati a strutture produttive ubicate nelle Regioni di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Abruzzo.   Il bonus investimenti Sud 2022 prevede un …

  •  

    Agevolazioni e contributi per investimenti in beni strumentali: aggiornamento 2023 con la nuova Legge di Bilancio   Il Credito d’Imposta Transizione 4.0 per investimenti in beni strumentali La nuova Legge di Bilancio 2023 proroga dei termini di consegna degli ordini effettuati del 2022 fino al 30 settembre 2023   Riepilogo la normativa l’entità del Credito d’Imposta in vigore per dal 2023 al 2025: 20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro 10% del costo per …

  •  

    Con la nuova Legge di Bilancio vengono incrementati di 30 milioni di euro per il 2023 e di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026 le risorse stanziate per la Nuova Sabatini.   Viene inoltre prorogato di 6 mesi il termine (che passa quindi da 12 a 18 mesi) per l’ultimazione degli investimenti per le iniziative con contratto di finanziamento stipulato dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023.   Ricordo che l’erogazione del contributo …

  •  

    La nuova Legge di Bilancio 2023 proroga dei termini di consegna degli ordini effettuati del 2022 fino al 30 settembre 2023   Riepilogo la normativa l’entità del Credito d’Imposta in vigore per dal 2023 al 2025: 20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro 10% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni 5% del costo per …

  •  

    Legge di bilancio 2023: le misure dedicate alle imprese Rifinanziata “nuova sabatini” e “fondo di garanzia Pmi”, proroga bonus formazione 4.0 e credito imposta per favorire la quotazione PMI in borsa. Stop credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali tradizionali Per le piccole e medie imprese, la manovra 2023 rifinanzia con un 1 miliardo per il prossimo anno il fondo di garanzia e, proroga il bonus Ipo (credito imposta per favorire la quotazione delle Pmi in borsa). Rifinanzia …

  •  

    La data del 31 dicembre 2022 rappresenta uno spartiacque sia per il bonus beni strumentali “4.0” che per quello relativo ai beni “ordinari”.   Per la prima tipologia di beni, a partire dal 2023, l’agevolazione è riconosciuta nella misura inferiore del 20%, 10% e 5% rispettivamente per ogni scaglione.   Per la seconda tipologia di beni, invece, salvo proroghe nella nuova legge di bilancio, dal 1° gennaio 2023, la suddetta agevolazione non spetterà più.   Il 31 dicembre 2022 rappresenta uno spartiacque …

  •  

    La deduzione quale iper ammortamento in ipotesi di interconnessione operata successivamente all’effettuazione dell’investimento ed alla sua messa in funzione, non può estendersi anche alla quota di canoni relativi ai mesi precedente poiché, in ogni caso, il requisito dell’interconnessione deve sussistere e integrare la predetta messa in funzione. Tale impostazione garantisce il rispetto della ratio dell’incentivo consentendo di agevolare gli investimenti realizzati a partire dal momento di entrata in funzione dei beni stessi, nel presupposto che ciò dimostri l’utilizzo del bene …

  •  

    Si apre il cantiere degli incentivi per le imprese in vista della legge di bilancio. Transizione 4.0, Nuova Sabatini, Fondo di garanzia Pmi sono solo alcune delle misure per il quale il ministero delle Imprese e del made in Italy è chiamato a valutare il rinnovo o eventuali ritocchi. Un primo schema è già stato elaborato e come ogni anno andrà concertato con il ministero dell’Economia. Sul tavolo c’è il rifinanziamento delle agevolazioni della Nuova Sabatini, per le quali le …

  •  

    Buongiorno, rammento che usufruire del Credito d’Imposta Industria 4.0 al 40% occorre definire il contratto di fornitura e versare un anticipo (fatturato) del 20% entro il 31 12 2022 Dopo il Credito d’Imposta scenderà al 20% per tutto il 2023. Cumulabile con il contributo Sabatini del 10% abbinato a leasing/finanziamento (centro nord), attenzione prima del bonifico dell’anticipo occorre presentare la domanda Sabatini!! Allego prospetto leasing che riassume i due contributi. Resto a disposizione per ogni approfondimento PS Credito d’Imposta Sud …

  •  

    Con la L. 234/2021 (c.d. Legge di Bilancio 2022) è stata definita la sostituzione del Patent Box con una nuova opzione che consente una deducibilità del 110% dei costi di R&S su determinati beni immateriali (c.d., superdeduzione 110%). Più precisamente, l’articolo 6 D.L. 146/2021, convertito con la L. 215/2021, come modificato dalla Legge di Bilancio 2022 (articolo 1, comma 10, L. 234/2021), ha proceduto alla sostituzione del Patent Box con una nuova opzione che prevede una maggiore deducibilità del 110% dei costi di ricerca e sviluppo su talune …