-
Le Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Senato hanno concluso i lavori sul disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe (D.L. n. 198/2022), conferendo mandato al relatore a riferire in Assemblea. Il provvedimento è all’ordine del giorno dell’Aula il 14 febbraio 2023. Transizione 4.0 – Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali Tra gli emendamenti che hanno ottenuto il via libera la proroga al 30 novembre 2023 del termine per completare gli investimenti in beni …
-
Close-up Of Businessman Placing Coin Over Stack Of Coins At Desk Bando Regione Piemonte: Investimenti per la promozione ed utilizzo delle energie rinnovabili nelle imprese Efficienza energetica e fonti rinnovabili: il bando da 92 milioni per le imprese della Regione Piemonte La Regione Piemonte, con Deliberazione della Giunta Regionale n. 23-6316 del 22 dicembre 2022, ha approvato, nell’ambito del PR FESR 2021-2027, Priorità II, Transizione ecologica e resilienza, le due schede tecniche di misura: azione II.2i.2 “Efficientamento energetico nelle …
-
La Legge di conversione del D.L. 198/2022 (c.d. Decreto Milleproroghe) ha riservato una novità per le imprese che hanno validamente prenotato investimenti in beni strumentali entro il 31 dicembre 2022: un emendamento, approvato dalle commissioni congiunte Affari costituzionali e bilancio del Senato, ha previsto infatti un’ulteriore proroga dei termini di effettuazione. L’estensione temporale del termine non riguarda solo gli investimenti in beni materiali 4.0, la cui dead line era già stata oggetto di proroga dal 30 giugno al 30 settembre 2023 ad opera del comma …
-
Quasi 1 miliardo e 500 milioni di euro: è la dotazione del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) su cui potrà contare il Piemonte da qui al 2027. Una cifra importante che si aggiunge agli altri due grandi fondi strutturali europei, il Piano di sviluppo rurale PSR (oltre un miliardo la dotazione nei prossimi 7 anni) e il Fondo sociale Fse (oltre 1,3 miliardi per la programmazione 2021-2027), che insieme alle risorse in arrivo con il Piano nazionale ripresa e resilienza Pnrr e le risorse del Fondo di sviluppo e coesione (Fsc) rappresentano una opportunità …
-
Credito d’Imposta per investimenti nel Mezzogiorno (CIM) è stato rinnovato sino al 31 12 2023 Con la nuova Legge di Bilancio 2022 viene prorogato sino al 31 12 2023 il Credito d’Imposta il credito d’imposta introdotto dalla legge di stabilità 2016 (articolo 1, comma 98, legge 208/2015) per l’acquisto di beni strumentali nuovi, anche mediante leasing, destinati a strutture produttive ubicate nelle Regioni di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Abruzzo. Il bonus investimenti Sud 2022 prevede un …
-
Agevolazioni e contributi per investimenti in beni strumentali: aggiornamento 2023 con la nuova Legge di Bilancio Il Credito d’Imposta Transizione 4.0 per investimenti in beni strumentali La nuova Legge di Bilancio 2023 proroga dei termini di consegna degli ordini effettuati del 2022 fino al 30 settembre 2023 Riepilogo la normativa l’entità del Credito d’Imposta in vigore per dal 2023 al 2025: 20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro 10% del costo per …
-
Con la nuova Legge di Bilancio vengono incrementati di 30 milioni di euro per il 2023 e di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026 le risorse stanziate per la Nuova Sabatini. Viene inoltre prorogato di 6 mesi il termine (che passa quindi da 12 a 18 mesi) per l’ultimazione degli investimenti per le iniziative con contratto di finanziamento stipulato dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023. Ricordo che l’erogazione del contributo …
-
La nuova Legge di Bilancio 2023 proroga dei termini di consegna degli ordini effettuati del 2022 fino al 30 settembre 2023 Riepilogo la normativa l’entità del Credito d’Imposta in vigore per dal 2023 al 2025: 20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro 10% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni 5% del costo per …
-
Legge di bilancio 2023: le misure dedicate alle imprese Rifinanziata “nuova sabatini” e “fondo di garanzia Pmi”, proroga bonus formazione 4.0 e credito imposta per favorire la quotazione PMI in borsa. Stop credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali tradizionali Per le piccole e medie imprese, la manovra 2023 rifinanzia con un 1 miliardo per il prossimo anno il fondo di garanzia e, proroga il bonus Ipo (credito imposta per favorire la quotazione delle Pmi in borsa). Rifinanzia …
-
La data del 31 dicembre 2022 rappresenta uno spartiacque sia per il bonus beni strumentali “4.0” che per quello relativo ai beni “ordinari”. Per la prima tipologia di beni, a partire dal 2023, l’agevolazione è riconosciuta nella misura inferiore del 20%, 10% e 5% rispettivamente per ogni scaglione. Per la seconda tipologia di beni, invece, salvo proroghe nella nuova legge di bilancio, dal 1° gennaio 2023, la suddetta agevolazione non spetterà più. Il 31 dicembre 2022 rappresenta uno spartiacque …
Ultimi Aggiornamenti