Studio Associato S.r.l. | Leasing – Consorzio FIDI – Noleggio a Lungo Termine
ULTIMI AGGIORNAMENTI
Archivio

Ultimi Aggiornamenti
  • Dicembre 24, 2020
  • Dicembre 18, 2020
     

    Contributi per acquisto macchinari ed impianti anno 2021   Riassumendo nel 2021 si presenteranno le seguenti situazioni, agevolazioni complessiva pari a:   60% di agevolazione totale al Nord e Centro Italia (50% Credito d’Imposta Beni 4.0 + 10% contributo Nuova Sabatini) 7% per i beni ordinari (10% Credito d’Imposta + 7.7% Nuova Sabatini) 95% di agevolazione totale al Sud Italia (50% Credito d’Imposta Beni 4.0 + 45% Credito d’Imposta Sud) 85% Abruzzo e Molise   Credito d’Imposta relativo alla Transizione …

  •  

    A tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito dell’impresa, che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2022, ovvero entro il 30 giugno 2023, a condizione che entro la data del 31 dicembre …

  •  

    MANOVRA 2021 – INCENTIVI AL SUD Premettendo che la Legge di Bilancio 2021 è in via di approvazione si possono evidenziare le anticipazioni  del testo in esame al Mezzogiorno sono destinati 7 miliardi di agevolazioni per il 2021.   CREDITO D’IMPOSTA INVESTIMENTI Per il 2021 è prevista la conferma del credito di imposta per gli investimenti, operante dal 2016 grazie alla Legge di Stabilità 2016 (L.208/2015). Nel 2020 la misura è stata finanziata con 674 milioni, e per il 2021 …

  •  

        Il testo in manovra di Bilancio prevede: Retroattività e consegne possibili fino a giugno 2023. Crediti d’imposta compensabili già nell’anno di spesa. Investimenti tra 10 e 20 milioni agevolati al 10% La nuova versione degli incentivi 4.0 partirà, retroattivamente, per investimenti effettuati a partire da novembre 2020. E saranno coperte spese fino al 2022, con consegna dei beni possibile fino a giugno 2023 se si paga un acconto di almeno il 20%. A meno di imprevisti dell’ultimo minuto, …

  •  

    In sintesi le novità proposte dal Ministero dello Sviluppo Economico al Ministero dell’Economia da inserire nella prossima legge di Bilancio, (Articolo Sole 24 Ore di oggi) per quanto attiene i crediti di imposta che considero veramente dirompenti rispetto a quanto noto fino ad ieri. Il Super ammortamento viene innalzato dal 6% al 10% per esercizio 2021 per imprese con ricavi fino a 5 milioni; I’Iper ammortamento vengono incrementate le soglie per l’esercizio 2021, il 40% valido fino a 4 Milioni …

  •  

    Pubblicate in Gazzetta ufficiale le disposizioni applicative per il nuovo credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design, una delle misure previste dal Piano Transizione 4.0 da 7 miliardi di euro per sostenere la competitività delle imprese e valorizzare il Made in Italy. Il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design – previsto dalla legge di Bilancio 2020 –  intende favorire i processi di transizione digitale, nell’ambito dell’economia circolare …

  •  

    Stando ai primi documenti che circolano sulla Manovra 2021, i fondi per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese dovrebbero aggirarsi su 1,5 miliardi di euro. Risorse importanti che sembrerebbero confermare la volontà del ministro Di Maio di rendere strutturali le risorse stanziate in questi mesi per l’export, a partire dal Fondo 394-81. Con la domanda estera che continua a rappresentare una delle componenti più dinamiche per la crescita del Pil italiano, non sorprende che, nei primi documenti sulla Manovra 2021, le risorse per …

  •  

    ***   Il Covid cambia il profilo del Fondo di Garanzia per le PMI, uno strumento operativo da vent’anni. Come funziona e cosa cambia con le ultime novità introdotte.   Istituito con Legge n. 662/96 e operativo dal 2000, il Fondo di garanzia PMI è uno strumento agevolativo del Ministero dello Sviluppo Economico gestito da Mediocredito centrale, volto a sostenere le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie. Chi può accedere …

  •  

    Buongiorno,   ricordiamo che, per essere conformi alla normativa, tutte le fatture legate all’agevolazione Transizione 4.0 (ex Industria 4.0), siano esse relative al macchinario effettivo o relative a costi accessori di installazione dello stesso, devono necessariamente riportare nel corpo della fattura la seguente dicitura:   “bene agevolabile ai sensi dell’art. 1 co. da 184 a 194 della L. 160/2019”.   Vi preghiamo pertanto di far annotare questa comunicazione al fine che venga tenuta buona nota da parte di tutti. Restiamo …