Studio Associato S.r.l. | Leasing – Consorzio FIDI – Noleggio a Lungo Termine
ULTIMI AGGIORNAMENTI
Archivio

Ultimi Aggiornamenti
  •  

    In sintesi le novità proposte dal Ministero dello Sviluppo Economico al Ministero dell’Economia da inserire nella prossima legge di Bilancio, (Articolo Sole 24 Ore di oggi) per quanto attiene i crediti di imposta che considero veramente dirompenti rispetto a quanto noto fino ad ieri. Il Super ammortamento viene innalzato dal 6% al 10% per esercizio 2021 per imprese con ricavi fino a 5 milioni; I’Iper ammortamento vengono incrementate le soglie per l’esercizio 2021, il 40% valido fino a 4 Milioni …

  •  

    Pubblicate in Gazzetta ufficiale le disposizioni applicative per il nuovo credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design, una delle misure previste dal Piano Transizione 4.0 da 7 miliardi di euro per sostenere la competitività delle imprese e valorizzare il Made in Italy. Il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design – previsto dalla legge di Bilancio 2020 –  intende favorire i processi di transizione digitale, nell’ambito dell’economia circolare …

  •  

    Stando ai primi documenti che circolano sulla Manovra 2021, i fondi per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese dovrebbero aggirarsi su 1,5 miliardi di euro. Risorse importanti che sembrerebbero confermare la volontà del ministro Di Maio di rendere strutturali le risorse stanziate in questi mesi per l’export, a partire dal Fondo 394-81. Con la domanda estera che continua a rappresentare una delle componenti più dinamiche per la crescita del Pil italiano, non sorprende che, nei primi documenti sulla Manovra 2021, le risorse per …

  •  

    ***   Il Covid cambia il profilo del Fondo di Garanzia per le PMI, uno strumento operativo da vent’anni. Come funziona e cosa cambia con le ultime novità introdotte.   Istituito con Legge n. 662/96 e operativo dal 2000, il Fondo di garanzia PMI è uno strumento agevolativo del Ministero dello Sviluppo Economico gestito da Mediocredito centrale, volto a sostenere le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie. Chi può accedere …

  •  

    Buongiorno,   ricordiamo che, per essere conformi alla normativa, tutte le fatture legate all’agevolazione Transizione 4.0 (ex Industria 4.0), siano esse relative al macchinario effettivo o relative a costi accessori di installazione dello stesso, devono necessariamente riportare nel corpo della fattura la seguente dicitura:   “bene agevolabile ai sensi dell’art. 1 co. da 184 a 194 della L. 160/2019”.   Vi preghiamo pertanto di far annotare questa comunicazione al fine che venga tenuta buona nota da parte di tutti. Restiamo …

  •  

    *** Indicazioni e chiarimenti in merito alle modalità di applicazione delle disposizioni Decreto Semplificazioni  La circolare recepisce le modifiche introdotte dall’articolo 39, comma 1, del Decreto Semplificazioni, convertito dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, con particolare riferimento alla possibilità di procedere all’erogazione del contributo in favore della PMI beneficiaria in un’unica soluzione, in caso di finanziamento deliberato di importo non superiore a 200 mila euro per le domande presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari a …

  •  

    Con la risposta all’istanza di interpello n. 360 del 16.09.2020 sotto allegato, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le regole di cumulo del credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno con altre misure agevolative aventi ad oggetto i medesimi costi.   Il caso è stato espressamente analizzato nella risposta all’interpello 360 di ieri, in cui l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sulla possibilità di cumulo tra le due agevolazioni nell’ipotesi di investimenti effettuati nell’anno 2020 in beni materiali strumentali nuovi 4.0, rientranti nell’allegato …

  •  

    Buongiorno, con la presente desideriamo aggiornarvi circa le novità previste nel D.L. “Agosto” in tema di moratoria e le iniziative intraprese per la gestione delle stesse. Come a Voi ben noto, in sintesi, il predetto Decreto prevede 4 novità: 1. la proroga automatica della moratoria per le imprese che già ne usufruiscono senza necessità di alcuna formalità dal 30 settembre al 31 gennaio 2021 (art. 65); 2. la proroga automatica della moratoria per le imprese del settore turistico che già ne …

  •  

    Nuova Sabatini, si porta da 100 a 200 mila Euro la soglia per l’erogazione del contributo statale in unica soluzione: 3.1. Semplificazioni della misura Nuova Sabatini (art.39) – L’art. 39 introduce alcune modifiche alla misura di sostegno agli investimenti delle imprese c.d. “Nuova Sabatini”6 e più in particolare: Contributo in un’unica soluzione. Con lo scopo di snellire gli oneri amministrativi e accelerare ulteriormente la tempistica di erogazione delle agevolazioni in ragione delle particolari esigenze di urgenza dettate dalla crisi pandemica in …

  •  

        Superammortamento, proroga del termine di consegna:   è stata inserita la proroga al 31/12/2020 del termine per consegnare i beni strumentali semplici e fruire così del vecchio superammortamento Nel frattempo però, come dicevamo, è stata inserita la proroga al 31/12/2020 del termine per consegnare i beni strumentali semplici e fruire così del vecchio superammortamento. Ricordiamo che il superammortamento 2019, reintrodotto con il decreto crescita, consente di dedurre il 130% del costo sostenuto per gli acquisti effettuati dal 1 aprile …