-
Obiettivi Miglioramento dell’efficienza energetica, attraverso: riqualificazione energetica degli stabilimenti, degli impianti e delle strutture produttive anche tramite digitalizzazione, sistemi di automazione e misurazione intelligente. installazione di nuove linee di produzione ad alta efficienza. Beneficiari Micro, piccole e medie imprese. Escluse commercio, artigianato, ristorazione, alloggio e produzione primaria di prodotti agricoli. In sostanza è soprattutto un bando per l’industria Agevolazione • 80% dell’investimento così composto: • 40% a tasso agevolato (1,5%) con un importo massimo di € 300.000 …
A breve aprirà in Piemonte il Bando “Digitalizzazione ed efficientamento delle imprese” volto ad incentivare le PMI e le Mid-Cap ad intraprendere progetti di digitalizzazione ed efficientamento energetico attraverso un finanziamento a tasso zero pari al 70% e, solo per le PMI, contributo a fondo perduto compreso tra il 5% e il 22,5% a seconda di vari fattori. Sono ammissibili le seguenti voci di spesa compresa tra 50 Mila e 3 Mln di € (escluse le spese sostenute in …
Con l’atteso provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 188347/2023, è stato finalmente approvato il nuovo modello di comunicazione per la fruizione dei crediti d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno, nelle Zone economiche speciali (ZES) e nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), aggiornato in seguito alla proroga delle agevolazioni disposta dalla Legge di Bilancio 2023. Il comma 265 dell’articolo 1, L. 197/2022 (c.d. Legge di Bilancio 2023) ha, infatti, prorogato dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023 il credito di imposta per investimenti in beni …
Supporto agli investimenti e sostegno all’accesso al credito delle MPMI artigiane (micro, piccole e medie imprese) Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese (MPMI), già in possesso dell’annotazione della qualifica artigiana sul Registro delle Imprese della CCIAA. Le imprese devono risultare iscritte al Registro Imprese della CCIAA; avere almeno un’unità locale operativa attiva in Piemonte o dimostrarne la nuova attivazione in visura camerale alla conclusione del progetto; in possesso di codice ATECO 2007 prevalente indicato in visura camerale, che rispetti le limitazioni ed esclusioni riportate nell’Allegato 1, ad eccezione delle nuove attività, …
L’imputazione degli investimenti in beni strumentali al periodo di vigenza del credito di imposta di cui all’articolo 1, commi da 1051 a 1063, L. 178/2020, segue le regole generali della competenza previste dall’articolo 109, commi 1 e 2, del Tuir, secondo il quale le spese di acquisizione dei beni si considerano sostenute, per i beni mobili, alla data della consegna o spedizione, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui si verifica l’effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale, …
Lo prevede la bozza del provvedimento atteso in Consiglio dei ministri La Nuova Sabatini, l’agevolazione che sostiene gli investimenti in beni strumentali delle imprese, sarà rifinanziata per il 2023 con ulteriori 274 milioni di euro. Questa la novità prevista in uno dei provvedimenti inclusi nel nuovo disegno di legge per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy. L’obiettivo è assicurare continuità alle misure di sostegno agli investimenti delle PMI e fronteggiare le difficoltà legate all’aumento dei tassi di interesse. Le risorse si aggiungono a quelle già stanziate dalla Legge di Bilancio 2023. Uno dei provvedimenti principali riguarda il rifinanziamento per il 2023 della Nuova Sabatini, cioè la misura che sostiene gli investimenti in …
Primario Istituto Bancario, con cui collaboriamo già nell’ambito dello small ticket, ci ha proposto condizioni particolari su importi rilevanti di finanziamenti chirografari, preferibilmente da 5 milioni di euro in su. Chiaramente, si tratta di operazioni assistite dalla garanzia Sace e destinate ad aziende di dimensioni adeguate alla richiesta. Come nella tabella riportata qui di seguito, lo spread minimo è di 200 basis point (2%), molto interessante. Ecco le principali caratteristiche del prodotto: Resto a disposizione per ogni approfondimento in …
Regione Campania ha annunciato l’apertura, il prossimo 30 Maggio, del Bando “Investimenti strategici”. La misura, rivolta alle imprese campane, intende promuovere progetti, di importo compreso tra 2 Mln € e 34 Mln di €, volti ad accrescere la loro capacità competitiva e che possono prevedere una o più delle seguenti tipologie:A) Investimenti produttivi (obbligatori);B) Progetti di ricerca e sviluppo;C) Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 60%. Sebbene lo sportello del Bando apra il …
Nello scenario economico finanziario attuale all’imprenditore si propongo alcuni elementi significativi: INFLAZIONE – Mai così alta da decenni. TASSI DI INTERESSE – Aumento di 4 punti percentuali in pochi mesi. CREDITO BANCARIO – In due anni soldi a tutti con garanzia. PIL – In diminuzione in tutti i Paesi occidentali. Sarà sempre più difficile ottenere credito per le imprese E’ il momento di analizzare dove l’azienda si trova e dove sta andando E’ il momento di predisporre un business …
Allegata scheda informativa della misura in oggetto NB Il bando risulta interessante solo nei Comuni indicati nella scheda dove c’è una premialità sul contributo che può arrivare sino al 30% Alla data di apertura della misura prevista per il 16 06 2023 l’operazione deve già essere finanziata da una Banca convenzionata, occorre quindi procedere con la massima tempestività restiamo a disposizione per ogni supporto 2-Regione-Lombardia-linea-sviluppo-aziendaleDownload
Ultimi Aggiornamenti