-
È imminente l’apertura degli sportelli per l’edizione 2022 dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, destinati al finanziamento di progetti di valorizzazione delle privative industriali, a favore dei quali il decreto direttoriale Mise di programmazione delle risorse del 07.06.2022 ha messo a disposizione complessivamente 46 milioni di euro, di cui: 30 milioni di euro per Brevetti+, già comprensivi di 10 milioni a valere sulle risorse PNRR, missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura” – Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” dell’Investimento 6 “Sistema della proprietà …
BENEFICIARI Imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria; Imprese agroindustriali, in possesso di codice ATECO (i codici ATECO sono precisati nel Bando); Indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 del cc e le cooperative o loro consorzi di cui all’art. 1, comma 2 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228. Sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, aventi un volume di affari annuo inferiore ad € 7.000,00. Ai fini …
Dal 2017 sono stati introdotti incentivi destinati alle imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali ed immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato (c.d. beni strumentali 4.0). L’agevolazione negli anni ha cambiato veste, passando da iper ammortamento (maggiorazione della quota di ammortamento fiscalmente deducibile, in base all’articolo 1, commi 9-13, L. 232/2016) a credito d’imposta da utilizzare in compensazione tramite modello F24 (articolo 1, commi 184-197, L. 160/2019 e articolo 1, commi 1051-1063, L. 178/2020 e seguenti modifiche). In presenza di investimenti complessi o a cavallo di …
Credito d’imposta beni immateriali 4.0 al 50% per gli investimenti 2022 Credito d’imposta maggiorato nella misura del 50% della spesa sostenuta per gli investimenti in beni immateriali Industria 4.0, effettuati nel 2022, con coda fino al 30 giugno 2023, per quelli prenotati entro fine anno. È quanto prevede il nuovo decreto Aiuti al fine di favorire l’innovazione tecnologica delle imprese. La misura dell’agevolazione viene portata dal 20 al 50%. Sono agevolabili anche le spese per servizi sostenute in relazione all’utilizzo di tali beni mediante soluzioni con risorse …
Bando ISI Inail 2021: compilazione domande dal 2 maggio L’Inail, in attuazione dell’articolo 11, comma 5, D.Lgs. 81/2008 e dell’articolo 1, commi 862 e seguenti, L. 208/2015, attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, finanzia progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’incentivo – noto per essere attribuito tramite click day – è destinato alla imprese che vogliono realizzazione dei progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché alle micro e piccole imprese, operanti nel settore della …
*** Compensazione dei crediti d’imposta del Piano Transizione 4.0: le regole per non sbagliare I crediti d’imposta del Piano Transizione 4.0, ovvero il credito per investimenti in beni strumentali nuovi, il credito R&S&I&D e il credito Formazione 4.0, sono utilizzabili esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 D.Lgs. 241/1997, ma le specifiche regole di fruizione sono diversamente disciplinate dalle relative norme istitutive. Ai fini di una corretta gestione delle compensazioni particolare attenzione va posta sui seguenti due elementi: il momento di …
Finanziamenti rapidi per liquidità aziendale con le seguenti caratteristiche Importo: da 25.000€ a 1.500.000€ Durata finanziamento da 48 a 72 mesi Possibilità di pre ammortamento di 12 mesi con rate trimestrali Esito in 7 giorni lavorativi – erogazione in 15 giorni Caratteristiche Tutti i finanziamenti sono concessi per esigenze di liquidità generiche, senza necessità di giustificare gli utilizzi da parte dell’impresa Semplicità di presentazione e snellezza nella documentazione necessaria Alcune Fintech non sono segnalate in Centrale Rischi Banca …
L’articolo 3-quater del Decreto Milleproroghe (D.L. 228/2021, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”, convertito, con modificazioni, dalla L. 15/2022), introdotto durante l’iter parlamentare di conversione, modifica la disciplina del credito d’imposta riconosciuto a favore delle imprese in relazione agli investimenti in beni strumentali nuovi. Per effetto di tale intervento normativo, il tax credit trova applicazione, con le percentuali previste per il 2021, in relazione a tutti gli investimenti ultimati entro il 2022, ferma restando la condizione che, entro il 31 dicembre 2021, l’ordine sia stato accettato dal fornitore e sia stato pagato almeno il 20% del costo …
*** Credito per investimenti in beni strumentali: rilevanza di oneri accessori e attrezzature La disciplina del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, di cui all’articolo 1, commi 1051-1063, L. 178/2020 e ss.mm.ii., prevede un’agevolazione parametrata al costo di acquisizione del bene determinato ai sensi dell’articolo 110, comma 1, lett. b), Tuir, ovvero comprensivo anche degli “oneri accessori di diretta imputazione”. Il principale documento di prassi in materia di costi rilevanti, risalente ai tempi dell’iperammortamento, è la risoluzione AdE 152/E/2017, …
La “prenotazione” del credito di imposta con le aliquote del 2021 riguarda gli investimenti in beni strumentali per i quali entro il 31 dicembre 2021 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione (articolo 1, comma 1056, L. 178/2020). La consegna del bene dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2022. Il termine è stato così prorogato, rispetto alla precedente scadenza del 30 giugno 2022, dalla legge di conversione del Decreto Milleproroghe. …
Ultimi Aggiornamenti