-
Approfondimenti: Articolo 1, comma 199 della legge n. 160 del 27 dicembre 2019 – Legge di bilancio 2020 Ai fini dei successivi controlli, i soggetti che si avvalgono del credito d’imposta sono tenuti a conservare, pena la revoca del beneficio, la documentazione idonea a dimostrare l’effettivo sostenimento e la corretta determinazione dei costi agevolabili. A tal fine, le fatture e gli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni agevolati devono contenere l’espresso riferimento alle disposizioni dei commi da 184 a 194. …
Leasing con Credito d’Imposta 2020 + Sabatini
Si tratta di modifiche annunciate a metà novembre dal ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli al termine del tavolo su Transizione 4.0 e pensate per ampliare la platea delle imprese cui sono diretti gli incentivi per la transizione 4.0 Addio super e iper ammortamento, arriva il credito d’imposta, per gli investimenti previsti dal Piano Impresa 4.0 il super e l’iperammortamento sono sostituiti da un credito d’imposta: Nel caso dei beni ordinari – ex super ammortamento – il credito d’imposta è …
Nuova Sabatini La Nuova Sabatini 2020 – l’agevolazione che sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali – ha dato prova di essere la più amata dagli italiani. Da ciò la decisione di rifinanziarla con la Legge di Bilancio 2020 appena approvata, che prevede: 105 milioni per il 2020, 435 milioni dal 2021 al 2025 (97 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al …
Qui di seguito riportiamo una sintesi delle novità introdotte dalla legge di bilancio che è in via di approvazione Credito d’imposta del 40% e del 20% per investimenti in beni 4.0 l’Iperammortamento verrà sostituito da “Credito di imposta per acquisire beni 4.0”, che prevede due scaglioni: 40% riservato agli investimenti fino a 2,5 milioni di euro 20% per gli investimenti compresi tra 2,5 milioni di euro e 10 milioni di euro. *** Credito d’imposta del 15% per il software …
La scorsa settimana in occasione del tavolo Transizione 4.0 il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato alle imprese la sua proposta di profonda revisione degli incentivi per il piano Industria 4.0 – Impresa 4.0, che prevede tra le altre cose la fine dell’era di super e iperammortamento in favore di un nuovo credito d’imposta per investimenti in beni strumentali. Non c’era però ancora una proposta di testo legislativo di riferimento per la nuova disciplina. Questa indicazione testuale, fondamentale per …
A causa della difficoltà di reperire le necessarie risorse, viene accantonata l’idea del ministro Patuanelli di istituire un unico credito d’imposta. Pertanto si prosegue sulla strada finora prevista. Quindi, si conferma la proroga per iperammortamento e superammortamento fiscale. Per l’iperammortamento prevista la possibilità di fruire dell’incentivo effettuando l’investimento anche entro il 31 dicembre 2021, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2020 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura …
La tabella che segue riassume le misure agevolative a sostegno del Mezzogiorno contenute all’interno del disegno della Legge di Bilancio 2020, il cui esame è cominciato il 4 novembre in Senato: Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno: Proroga al 31 dicembre 2020 (art. 1 c. 98-108 L. 208/2015) Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo nelle aree del Mezzogiorno: Fino al periodo d’imposta in corso 31 dicembre 2020, la percentuale dell’agevolazione per gli investimenti in ricerca e sviluppo effettuati nelle regioni …
Ultimi Aggiornamenti