Studio Associato S.r.l. | News
ULTIMI AGGIORNAMENTI
Archivio
Ultimi Aggiornamenti
  •  

    Investimenti nella ZES unica e indicazione del credito in dichiarazione  Scarica in PDF L’articolo 16, D.L. 124/2023, ha previsto il c.d. credito ZES Unica del Mezzogiorno, con l’obiettivo di incentivare gli investimenti nelle seguenti zone: zone assistite delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, ammissibili alla deroga di cui all’articolo 107, § 3, lettera a), TFUE; e zone assistite della Regione Abruzzo ammissibili alla deroga di cui all’articolo 107, § 3, lettera c), TFUE. A questa forma di incentivazione si affianca quella specificatamente prevista per il settore della produzione primaria di prodotti agricoli e nel …

  •  

    Studio Associato Srl grazie alla nuova convenzione in essere con Banca CF+ supporta l’imprenditoria italiana proponendo Finanziamenti a medio-lungo termine (da 18 mesi a 120 mesi) assistiti dal Fondo di Garanzia MCC e SACE. I finanziamenti si rivolgono a PMI, Mid Cap e Large Corporate con un fatturato annuale superiore ai 350.000 €, nella forma giuridica di Società di Capitali. I finanziamenti proposti possono sostenere le aziende italiane sia in termini di liquidità che di investimento, supportando progetti di …

  • Aprile 16, 2025
     

    Sostegno alla trasformazione digitale ed energetica delle imprese E’ disponibile per il download la versione aggiornata in data 10 aprile 2025 delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, concernenti le caratteristiche generali del Piano, la procedura per l’accesso all’agevolazione, i beni materiali e immateriali di cui agli allegati A e B alla Legge 11 dicembre 2016 n. 232, il calcolo del risparmio energetico, la determinazione dell’importo del credito d’imposta, gli impianti per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la formazione, …

  •  

    La legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025), commi 427-429, ha introdotto significative modifiche alla disciplina del Piano Transizione 5.0, ampliando l’ambito di applicazione e semplificando le procedure di accesso al beneficio. In particolare, la norma ha esteso le possibilità di cumulo dell’agevolazione, consentendo la cumulabilità con il credito d’imposta ZES e rimuovendo il vincolo di cumulabilità con le sole misure basate su risorse nazionali. È stata pertanto introdotta la possibilità di cumulo con tutte le agevolazioni, incluse …

  •  

    Il divieto di doppio finanziamento è sempre esistito, non è una novità del PNRR, ma chiariamo puntualmente la situazione in oggetto con un caso concreto. Ipotesi di cumulo tra diverse misure agevolative, considerando 100 il costo di un investimento: 60% da una prima sovvenzione (ad esempio il credito d’imposta ZES); 35% da una seconda sovvenzione (ad esempio il credito d’imposta transizione 5.0), il secondo sostegno (in questo caso il 35%) interessa evidentemente la quota parte dell’investimento lasciata libera dalla …

  •  

    Dopo quasi due mesi di attesa sono arrivate le nuove FAQ che recepiscono le modifiche e “semplificazioni” introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.Qui una sintesi delle novità principali: rimane obbligatoria la certificazione ex ante ed ex post per i beni completamente ammortizzati da almeno due anni; per caratteristiche tecnologiche analoghe si intende la capacità del nuovo bene di realizzare processi di trasformazione simili (concetto di equivalenza funzionale dei due beni); il miglioramento dell’efficienza energetica può essere documentato attraverso evidenze …

  •  

    Importante novità: da quest’anno il Credito d’Imposta ZES (attualmente sino al 60%) sarà cumulabile anche con il Credito d’imposta Transizione 5.0 (sino al 45%) in caso di investimenti finalizzati al risparmio energetico. Resta operativo il cumulo con il Credito d’Imposta 4.0 pari al 20% per il 2025, le risorse sono limitate (rispetto al 2024), occorre quindi procedere con tempestività alla prenotazione. Dal 31 marzo 2025 sino al 30 Maggio 2025 potremo procedere con il caricamento delle domande Approvati, con …

  •  

    Le modifiche, che aumentano i vantaggi fiscali connessi alla misura e semplificano la procedura, sono applicabili già agli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025 La legge di bilancio 2025 è intervenuta in tema di Transizione 5.0, rafforzando l’agevolazione, semplificando e rimodulando alcuni aspetti della disciplina che sostiene il processo di trasformazione energetica e digitale delle imprese. Le novità, contenute nell’articolo 1, commi 427-429, della legge n. 207/2024, ridefiniscono il piano Transizione 5.0 anche per aumentare i vantaggi fiscali …

  •  

    QUANDO E’ NECESSARIA LA PERIZIA? In molti ci chiedendo indicazioni sulla necessità o meno della perizia tecnica per poter usufruire dell’iperammortamento ed oggi del nuovo credito di imposta.La norma sul Credito di Imposta Industria 4.0 prevede l’obbligatorietà a partire dai 300.000 euro.E’ evidente che anche al di sotto di tali soglie sia opportuno che l’imprenditore, per evitare di incorrere in sanzioni (anche penali) si munisca di apposita documentazione di supporto.Quindi anche per beni sotto i 300’000 euro è opportuna …

  •  

    LA FAQ INAIL: DOMANDA Il finanziamento richiesto a valere sull’Avviso pubblico ISI Agricoltura 2019-2020 è cumulabile con altri aiuti o agevolazioni? RISPOSTA Bisogna anzitutto distinguere tra: Aiuti di stato I contributi INAIL di cui all’Avviso ISI Agricoltura 2019-2020 sono cumulabili con altri aiuti di stato così come previsto dall’articolo 5 dell’Avviso: • con altri aiuti di Stato riguardanti diverse spese ammissibili individuabili; • in relazione alle stesse spese ammissibili, in tutto o in parte coincidenti, unicamente se tale cumulo …