Studio Associato S.r.l. | Leasing – Consorzio FIDI – Noleggio a Lungo Termine
ULTIMI AGGIORNAMENTI
Archivio

Ultimi Aggiornamenti
  •  

    La scorsa settimana in occasione del tavolo Transizione 4.0 il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato alle imprese la sua proposta di profonda revisione degli incentivi per il piano Industria 4.0 – Impresa 4.0, che prevede tra le altre cose la fine dell’era di super e iperammortamento in favore di un nuovo credito d’imposta per investimenti in beni strumentali. Non c’era però ancora una proposta di testo legislativo di riferimento per la nuova disciplina. Questa indicazione testuale, fondamentale per …

  •  

    A causa della difficoltà di reperire le necessarie risorse, viene accantonata l’idea del ministro Patuanelli di istituire un unico credito d’imposta. Pertanto si prosegue sulla strada finora prevista. Quindi, si conferma la proroga per iperammortamento e superammortamento fiscale. Per l’iperammortamento prevista la possibilità di fruire dell’incentivo effettuando l’investimento anche entro il 31 dicembre 2021, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2020 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura …

  •  

    La tabella che segue riassume le misure agevolative a sostegno del Mezzogiorno contenute all’interno del disegno della Legge di Bilancio 2020, il cui esame è cominciato il 4 novembre in Senato: Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno: Proroga al 31 dicembre 2020 (art. 1 c. 98-108 L. 208/2015) Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo nelle aree del Mezzogiorno: Fino al periodo d’imposta in corso 31 dicembre 2020, la percentuale dell’agevolazione per gli investimenti in ricerca e sviluppo effettuati nelle regioni …

  •  

      Buongiorno, con riferimento all’oggetto, trasmettiamo qui di seguito, articolo del Sole 24 Ore, dal quale si evince il rifinanziamento della Nuova Sabatini e del Fondo di garanzia, per il prossimo esercizio 2020 Mentre per quanto attiene il Super ed Iper ammortamento, sempre da quanto emerge dall’articolo allegato, o verranno rifinanziati per il prossimo 2020, ovvero verranno sostituiti da nuovo prodotto agevolativo con concessione di credito di Imposta da un max del 40% ad un minimo del 6%. Ricordo …

  •  

    Riporto una sintesi numerica che riassume i flussi di un’operazione di leasing per l’acquisto di un bene strumentale nuovo utilizzando le agevolazioni previste dal Credito d’Imposta e dall’Iperammortamento fiscale:   Come evidenzia la sintesi numerica, a patto che l’impresa disponga ogni anno utili tali da recuperare l’ammortamento, l’investimento è di fatto a costo ZERO (negativo in alcune situazioni), pertanto lo strumento proposto rappresenta sicuramente una spinta significativa alla realizzazione di investimenti in beni produttivi   Resto a disposizione per fornire ogni approfondimento …

  •  

    Per l’acquisto di beni strumentali nuovi (importo minimo 30.000€) la soluzione ottimale è il #leasing con il contributo #Nuova #Sabatini e l’#Iper Ammortamento, ecco una sintesi numerica dello strumento:   Vantaggi dell’operazione: l’operazione #leasing consente di incassare il contributo #Nuova #Sabatini pieno prescindendo dalla durata del contratto di leasing, posso procedere con un leasing a 36 mesi ed il contributo rimane sempre pari a circa il 10% del valore dell’investimento L’operazione #leasing consente di dedurre l’ammortamento e l’#iperammortamento in un …

  •  

      A rischio i finanziamenti della Sabatini ter sugli impianti fotovoltaici se l’acquisto non rientra in un più ampio programma di investimento. Lo ha specificato il Ministero dello Sviluppo Economico con un nuovo parere contenuto nelle FAQ pubblicate sul proprio sito internet. Le imprese che hanno già richiesto il finanziamento per l’acquisto di un impianto fotovoltaico potrebbero, quindi, vedersi recapitare un preavviso di revoca. Chi è intenzionato a presentare domanda dovrà, invece, rispettare i requisiti aggiuntivi richiesti per finanziare …

  •  

      La tesi dei tecnici del MiSE è chiara: nell’ambito di Impresa 4.0, i maxi-ammortamenti, benché non abbiano mai previsto criteri di selettività tra i soggetti beneficiari, sono stati uno straordinario acceleratore per gli investimenti di grandi imprese già alle prese con programmi di trasformazione digitale dei propri processi produttivi (si pensi ad esempio alle imprese operanti nel settore ceramico o ad altre “industrie di processo”). Ora serve introdurre le nuove tecnologie anche nei processi industriali “discreti”, che producono …