Studio Associato S.r.l. | Leasing – Consorzio FIDI – Noleggio a Lungo Termine
ULTIMI AGGIORNAMENTI
Archivio

Ultimi Aggiornamenti
  •  

      Con il Decreto Legge dell’8.4.2020 n. 23 (“decreto liquidità a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus) sono state previste ulteriori misure di sostegno a carattere finanziario volte, fino al 31.12.2020, a facilitare il processo e ad incrementare il volume di concessione di finanziamenti alle imprese e agli esercenti arti e professioni, da parte di banche e altri intermediari finanziari autorizzati all’esercizio del credito, mediante la concessione di garanzie statali per il tramite di SACE spa e del Fondo centrale …

  •  

      Con il nuovo strumento messo in campo da SACE, potrai fronteggiare l’emergenza Covid-19 e dare continuità alle tue attività economiche e d’impresa. Grazie a 200 miliardi di euro di garanzie di Stato stanziati dal Decreto “Liquidità”, supportiamo la tua impresa rilasciando garanzie a condizioni agevolate, controgarantite dallo Stato, sui finanziamenti erogati dagli istituti di credito. Sul nostro sito, nella sezione “Garanzia Italia”, potrai trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno e provare il nuovo simulatore che offre una prima indicazione …

  •  

    Buongiorno a tutti, in questo periodo particolarmente difficile  lo Studio Associato resta operativo attraverso canali quali mail e telefono per dare un costante supporto. In particolare per chi avesse l’esigenza di sospendere le rate del leasing non esiti a contattarci per istruzioni in merito alla procedura da seguire. cordiali saluti

  •  

    Nelle more di aggiornare il D315 comunichiamo che la fattura elettronica emessa dal fornitore deve contenere la seguente descrizione “Spesa di (indicare importo imponibile). realizzata con il concorso delle provvidenze previste dall’art.2, c.4, del D.L. 21.06.2013 n.69“ poichè non puo’ essere piu’ apposta come in passato da MPSLF sul modulo cartaceo. Il mancato rispetto della nuova norma ministeriale causa di diniego del contributo Sabatini. L’ordine di acquisto al fornitore deve pertanto essere integrato in tal senso con addendum richiamabile nel …

  •  

    Approfondimenti: Articolo 1, comma 199 della legge n. 160 del 27 dicembre 2019 – Legge di bilancio 2020   Ai fini dei successivi controlli, i soggetti che si avvalgono del credito d’imposta sono tenuti a conservare, pena la revoca del beneficio, la documentazione idonea a dimostrare l’effettivo sostenimento e la corretta determinazione dei costi agevolabili. A tal fine, le fatture e gli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni agevolati devono contenere l’espresso riferimento alle disposizioni dei commi da 184 a 194. …

  •  

      Leasing con Credito d’Imposta 2020 + Sabatini

  •  

      Si tratta di modifiche annunciate a metà novembre dal ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli al termine del tavolo su Transizione 4.0 e pensate per ampliare la platea delle imprese cui sono diretti gli incentivi per la transizione 4.0 Addio super e iper ammortamento, arriva il credito d’imposta, per gli investimenti previsti dal Piano Impresa 4.0 il super e l’iperammortamento sono sostituiti da un credito d’imposta: Nel caso dei beni ordinari – ex super ammortamento – il credito d’imposta è …

  •  

    Nuova Sabatini La Nuova Sabatini 2020 – l’agevolazione che sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali – ha dato prova di essere la più amata dagli italiani. Da ciò la decisione di rifinanziarla con la Legge di Bilancio 2020 appena approvata, che prevede: 105 milioni per il 2020, 435 milioni dal 2021 al 2025 (97 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al …

  •  

    Qui di seguito riportiamo una sintesi delle novità introdotte dalla legge di bilancio che è in via di approvazione   Credito d’imposta del 40% e del 20% per investimenti in beni 4.0 l’Iperammortamento verrà sostituito da “Credito di imposta per acquisire beni 4.0”, che prevede due scaglioni: 40% riservato agli investimenti fino a 2,5 milioni di euro 20% per gli investimenti compresi tra 2,5 milioni di euro e 10 milioni di euro. *** Credito d’imposta del 15% per il software …