Studio Associato S.r.l. | 🏭 Credito d’Imposta Transizione 4.0 – Aggiornamenti e Supporto Operativo
ULTIMI AGGIORNAMENTI
Archivio

🏭 Credito d’Imposta Transizione 4.0 – Aggiornamenti e Supporto Operativo

Luglio 30, 2025

A seguito della comunicazione del MIMIT del 18 giugno 2025, vi informiamo che sono attualmente disponibili 932,5 milioni di euro sul plafond complessivo di 2,2 miliardi di euro destinato al Credito d’Imposta Transizione 4.0 per gli investimenti avviati dal 1° gennaio 2025.

📊 Stato delle prenotazioni

Alla chiusura del termine per l’invio delle comunicazioni (15 maggio 2025), il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha rilevato:

  • 546,3 milioni di euro prenotati tramite nuova modulistica;
  • 721,2 milioni di euro prenotati attraverso il nuovo sistema telematico.

🔹 Totale risorse vincolate: 1.267,5 milioni di euro
🔹 Disponibilità residua: circa 932,5 milioni di euro

📝 Nuove modalità di prenotazione

Il Decreto Direttoriale MIMIT del 16 giugno 2025 stabilisce che, per accedere al credito d’imposta relativo agli investimenti in beni strumentali 4.0 effettuati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025 (o entro il 30 giugno 2026 in caso di ordine e acconto), è necessario effettuare una prenotazione preventiva contenente:

  • L’importo dell’investimento;
  • Il credito d’imposta atteso;
  • La dimostrazione del versamento di un acconto pari ad almeno il 20% dell’investimento.

alcuni chiarimenti operativi utili per la corretta gestione dei nuovi investimenti avviati nel corso del 2025.

Come previsto dal Decreto Direttoriale del 16 giugno 2025, l’accesso al credito richiede un iter in tre fasi, che si applica anche ai contratti di leasing finanziario:

  1. Comunicazione preventiva di prenotazione delle risorse
    Da trasmettere entro il 31 gennaio 2026, con l’indicazione dell’importo dell’investimento e del credito d’imposta atteso.
  2. Seconda comunicazione
    Da effettuare entro 30 giorni dal versamento dell’acconto del 20% o, in caso di leasing, dalla sottoscrizione del contratto. Per il leasing, il requisito dell’acconto si considera soddisfatto con: Stipula del contratto e Ordine d’acquisto sottoscritto dalla società di leasing.
    In caso di leasing, è sufficiente indicare numero e data del contratto, come specificato nel modello riportato a pag. 6 del decreto (allegato).
  3. Comunicazione di completamento
    Da trasmettere al termine dell’investimento.

Il codice tributo per la compensazione del credito è 7077.

Nota importante: qualora un’impresa abbia ricevuto, prima del 17 luglio, un avviso di indisponibilità delle risorse, il GSE provvederà a breve a inviare una nuova comunicazione con l’aggiornamento sulla disponibilità.
Da quel momento, l’impresa avrà 30 giorni di tempo per:

  • versare l’acconto del 20%,
  • trasmettere la seconda comunicazione (indicando numero e data del contratto di leasing, se applicabile).

📌 Importante: Per gli investimenti avviati prima del 2025, resta applicabile il regime automatico, purché l’acconto del 20% sia stato versato entro il 31 dicembre 2024.


🤝 Il nostro supporto

Il nostro studio è a disposizione per:

  • La gestione delle pratiche di prenotazione;
  • L’invio delle comunicazioni al GSE;
  • Il monitoraggio delle disponibilità e delle scadenze.
Iscriviti alla nostra newsletter e unisciti agli altri 1.869 iscritti.