Studio Associato S.r.l. | Leasing – Consorzio FIDI – Noleggio a Lungo Termine
ULTIMI AGGIORNAMENTI
Archivio

Ultimi Aggiornamenti
  •  

    A seguito della comunicazione del MIMIT del 18 giugno 2025, vi informiamo che sono attualmente disponibili 932,5 milioni di euro sul plafond complessivo di 2,2 miliardi di euro destinato al Credito d’Imposta Transizione 4.0 per gli investimenti avviati dal 1° gennaio 2025. 📊 Stato delle prenotazioni Alla chiusura del termine per l’invio delle comunicazioni (15 maggio 2025), il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha rilevato: 546,3 milioni di euro prenotati tramite nuova modulistica; 721,2 milioni di euro prenotati attraverso il nuovo sistema telematico. 🔹 Totale risorse vincolate: 1.267,5 milioni di euro🔹 Disponibilità residua: circa 932,5 …

  •  

    Gentile Imprenditore/Imprenditrice, In un mercato in continua evoluzione, investire in beni strumentali innovativi è la chiave per mantenere la tua azienda competitiva e proiettata verso il futuro. Sappiamo quanto sia importante accedere a soluzioni finanziarie che non solo ti permettano di acquisire le tecnologie necessarie, ma ti offrano anche un vantaggio economico concreto. Per questo, siamo entusiasti di presentarti la nostra proposta di Leasing potenziata da due significative agevolazioni: la Nuova Sabatini e il nuovo Credito d’Imposta Transizione 5.0. …

  •  

    Gentile Imprenditore/Imprenditrice, In un contesto economico in continua evoluzione, sappiamo quanto sia cruciale avere accesso rapido a liquidità per sostenere la crescita e l’operatività della tua azienda. Per questo, siamo lieti di presentarti una nuova opportunità di finanziamento pensata per le società di capitali consolidate: Importo: Fino a € 500.000 Durata: Rimborsi flessibili fino a 5 anni Rapidità: Erogazione in tempi rapidi Garanzia: Richiesta esclusivamente la Garanzia del Fondo Centrale PMI Questa soluzione è dedicata alle società di capitali …

  •  

    L’Agenzia delle Entrate, con la recente risposta a interpello n. 168/E dello scorso 23 giugno 2025, offre lo spunto per approfondire, seppur brevemente, alcuni aspetti legati ai crediti d’imposta previsti per la c.d. ZES Unica; norma agevolativa introdotta con l’art. 16, D.L. n. 124/2023, e, da ultimo, modificata dall’articolo 1, commi 485 ss., Legge n. 207/2024. La norma, come noto, è stata introdotta per incentivare gli investimenti in determinate zone d’Italia e, più precisamente, le zone assistite delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, ammissibili alla deroga prevista dall’art. 107, par. 3, lett. …

  •  

    Buongiorno rammento la scadenza in oggetto per la presentazione delle Istanze per la richiesta del Credito d’Imposta a valere sugli investimenti 2025 Abbiamo ancora tempo per inserire nuove richieste, ma occorre muoversi con la massima tempestività Ricordo che l’agevolazione in oggetto è cumulabile con il Credito d’Imposta Industria 4.0 o Credito d’Imposta Transizione 5.0 resto a disposizione per ogni approfondimento. NB Credito d’Imposta ZES sino al 60% per investimenti in macchinari, impianti attrezzature, fotovoltaico, acquisto di terreno e/o capannone …

  •  

    Investimenti nella ZES unica e indicazione del credito in dichiarazione  Scarica in PDF L’articolo 16, D.L. 124/2023, ha previsto il c.d. credito ZES Unica del Mezzogiorno, con l’obiettivo di incentivare gli investimenti nelle seguenti zone: zone assistite delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, ammissibili alla deroga di cui all’articolo 107, § 3, lettera a), TFUE; e zone assistite della Regione Abruzzo ammissibili alla deroga di cui all’articolo 107, § 3, lettera c), TFUE. A questa forma di incentivazione si affianca quella specificatamente prevista per il settore della produzione primaria di prodotti agricoli e nel …

  •  

    Studio Associato Srl grazie alla nuova convenzione in essere con Banca CF+ supporta l’imprenditoria italiana proponendo Finanziamenti a medio-lungo termine (da 18 mesi a 120 mesi) assistiti dal Fondo di Garanzia MCC e SACE. I finanziamenti si rivolgono a PMI, Mid Cap e Large Corporate con un fatturato annuale superiore ai 350.000 €, nella forma giuridica di Società di Capitali. I finanziamenti proposti possono sostenere le aziende italiane sia in termini di liquidità che di investimento, supportando progetti di …

  • Aprile 16, 2025
     

    Sostegno alla trasformazione digitale ed energetica delle imprese E’ disponibile per il download la versione aggiornata in data 10 aprile 2025 delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, concernenti le caratteristiche generali del Piano, la procedura per l’accesso all’agevolazione, i beni materiali e immateriali di cui agli allegati A e B alla Legge 11 dicembre 2016 n. 232, il calcolo del risparmio energetico, la determinazione dell’importo del credito d’imposta, gli impianti per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la formazione, …

  •  

    La legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025), commi 427-429, ha introdotto significative modifiche alla disciplina del Piano Transizione 5.0, ampliando l’ambito di applicazione e semplificando le procedure di accesso al beneficio. In particolare, la norma ha esteso le possibilità di cumulo dell’agevolazione, consentendo la cumulabilità con il credito d’imposta ZES e rimuovendo il vincolo di cumulabilità con le sole misure basate su risorse nazionali. È stata pertanto introdotta la possibilità di cumulo con tutte le agevolazioni, incluse …

  •  

    Il divieto di doppio finanziamento è sempre esistito, non è una novità del PNRR, ma chiariamo puntualmente la situazione in oggetto con un caso concreto. Ipotesi di cumulo tra diverse misure agevolative, considerando 100 il costo di un investimento: 60% da una prima sovvenzione (ad esempio il credito d’imposta ZES); 35% da una seconda sovvenzione (ad esempio il credito d’imposta transizione 5.0), il secondo sostegno (in questo caso il 35%) interessa evidentemente la quota parte dell’investimento lasciata libera dalla …