Studio Associato S.r.l. | Quando è necessaria la perizia per il Credito d’Imposta Industria 4.0?
ULTIMI AGGIORNAMENTI
Archivio

Quando è necessaria la perizia per il Credito d’Imposta Industria 4.0?

Febbraio 12, 2025
QUANDO E’ NECESSARIA LA PERIZIA?


In molti ci chiedendo indicazioni sulla necessità o meno della perizia tecnica per poter usufruire dell’iperammortamento ed oggi del nuovo credito di imposta.

La norma sul Credito di Imposta Industria 4.0 prevede l’obbligatorietà a partire dai 300.000 euro.

E’ evidente che anche al di sotto di tali soglie sia opportuno che l’imprenditore, per evitare di incorrere in sanzioni (anche penali) si munisca di apposita documentazione di supporto.

Quindi anche per beni sotto i 300’000 euro è opportuna la perizia con la relativa analisi tecnica.

Proprio per andare incontro alle esigenza delle aziende abbiamo abbiamo attivato il servizio “Perizie industria 4.0” con lo scopo di aiutare le aziende a valutare l’ammissibilità degli investimenti al credito di imposta e successivamente a predisporre la perizia con la relativa analisi tecnica.

Ecco cosa facciamo:

– Viene valutato se il macchinario rientra in tabella “a” dei beni ammessi
– Viene valutato se il macchinario ha effettivamente le caratteristiche richieste
– Viene valutato se il macchinario è idoneo per l’interconnessione
– Viene valutata l’effettiva interconnessione

Nel caso di valutazione positiva verrà rilasciata la perizia tecnica.

Nel caso di esito negativo verrà data indicazione, nel caso sia possibile, degli interventi necessari per poter rendere idoneo il macchinario e come devono essere realizzate le interconnessioni per poter usufruire dell’incentivo.

Tieni conto che dalle nostre statistiche attuali in 8 casi su 10 la situazione che ci è stata presentata NON ERA IDONEA ad ottenere il beneficio e senza il nostro intervento lo avrebbero “scoperto” solamente al momento del controllo!

P.S. E’ fondamentale valutare gli investimenti per tempo: spesso infatti con piccole modifiche in fase di ordine si riescono a far rientrare nell’incentivo macchinari che altrimenti non rientrerebbero!

Iscriviti alla nostra newsletter e unisciti agli altri 1.806 iscritti.